佛山市奧爾卡特門控機電設備有限公司
主營:平開門機+平移門機+卷簾門機+感應門機+控制器+遙控器+紅外線+光電開關+門控機電配件
主營:平開門機+平移門機+卷簾門機+感應門機+控制器+遙控器+紅外線+光電開關+門控機電配件
品牌: | 型號: |
供應霍斯搖臂式智能平開門機 別墅專用行臂開門機
1、支持最大單扇門寬2.5M,重MAX-350KG,最大開門角度為120度。
2、機械螺旋式驅動,停電時可用專用鎖匙打開離合器,手動開門。
3、可選擇全功率啟動,可恢復超溫保護器,內置專利設計機械鎖,實現關門自鎖。
4、一鍵遙控,力距調整系統,兩個獨立運行程序,可控制開門、關門或停止,可選擇兩扇全開或單扇全開。
5、門扇選種尾處可慢速功能,柔性啟動慢運行、可減少沖擊。
6、紅外電眼接入端子,安全防撞功能齊全
7、高壽命,低噪音,免維護。穩定、安全而且高效運行。
8、全遙控啟動,安全方便!
9、可設置自動關門時間,單門啟動功能。
10、門體運行遇阻時返彈或停止。
11、預留DC-12V電控鎖接口。
12、超強的鋁合金材質設計,美觀而且耐用。
13、采用新型的變速箱設計,運行更寧靜、更平穩、更高效、更安全。
è dotato nella versione PLUS, di ENCODER OTTICO. L’ENCODER dei modelli PLUS (brevettato) rileva il contatto del cancello con gli ostacoli ed attiva l’inversione di movimento (come richiesto dalle norme europee EN12453, EN12445).
Il quadro T2, collegato a KING ICE, mantiene il motore caldo anche a -30° C.
KING 24V con le batterie tampone permette di non accorgersi nemmeno dei black-out.
è possibile infatti compiere fino a 40 cicli consecutivi in mancanza di corrente.
KING 24V può lavorare anche senza batterie.
Tutte le versioni sono dotate di serie del finecorsa meccanico in apertura.
ZHONGUAN |
|
INSTALLAZIONE CANCELLI A BATTENTE
FACCIAMO CHIAREZZA
Con questa pagina vogliamo meglio chiarire alcuni punti relativi all'installazione di operatori per cancelli a battente.
Qui di seguito ne elenchiamo solo alcuni.
Ogni installatore è tenuto a leggersi le norme europee rilasciate dal CEI e dall'UNI.
Interpretazioni comunicate dai produttori (come noi) NON SONO mai complete ed esaurienti e possono persino risultare fuorvianti.
VALUTAZIONE DI CONFORMITA'
Secondo la norma EN13241-1 (Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage) lavalutazione di conformità (6.1)di un cancello, con o senza motorizzazione, può essere eseguita su ordine del fabbricante da un laboratorio esterno su un campione (6.2), oppure può essere eseguita direttamente dall'installatore eseguendo verifiche sul posto (in situ) (6.3).
Le verifiche sul posto consistono nel controllo che la porta motorizzata sia conforme alla EN12604 e risponda alla EN12453.
CONTROLLO DEL CANCELLO(EN 12604 “Chiusure Industriali, Commerciali, per garage e cancelli - Aspetti meccanici)
CANCELLO AUTOMATIZZATO
Se desiderate approfondire lo studio delle norme relative ai CANCELLI A BATTENTE, questo è l'elenco delle norme più vincolanti da acquistare:
EN 12453 2000
EN 12445 2002
EN 12604
EN 12605
EN 12635
EN 13241-1
EN 60204-1
EN 60335-2-103
Per le restanti norme vi rimandiamo all'elenco indicato nella dichiarazione di conformità del prodotto presente sul manuale di ogni operatore.
Messa in applicazione della norma Europea EN 13 241-1 al 1 maggio 2005.
Riferimenti utilizzati come base per questo articolo :
Il sito della federazione Europea dei fabbricanti di porte
Il sito di APN consigli, consigli e formazioni
UNI norma in italiano
1° LE GRANDI LINEE :
La norma EN 13 241-1 che si declina in un seguito di 19 Norme , riguarda porte, cancelli, griglie, saracinesche e barriere automatiche industriali, commerciali, residenziali o collettivi, manuali o motorizzati.
Essa permette a tutti, consumatori, fabbricanti, installatori, organismi di controllo e di sicurezza di avere un sistema di riferimento unico che precisa per tutta l'Europa :
- I criteri di prestazione e resistenza delle chiusure.
- I criteri d'isolamento acustico e termico.
- I criteri di installazione, di sicurezza meccanica ed elettrica.
- La responsabilit dell'installatore, i citeri di utilizzo del prodotto.
- La terminologia e la definizione dei termini utilizzati nella norma.
- La definizione delle prove per la giustificazione delle prestazioni citate qui sopra.
2° Definizione dei diversi attori interessati dalla norma: :
GLI ATTORI | AZIONI | RESPONSABILITA' |
"IL FABBRICANTE" : | è il produttore di una parte o della totalità della "MACCHINA" | Fornisce il materiale che rispetta le norme CE. Il materiale viene consegnato con la marcatura CE e tutti i documentoi necessari, fra cui il certificato CE e le istruzioni di montaggio e d'uso del materiale fornito. |
"L'INSTALLATORE" : | è la persona che mette in servizio la "MACCHINA". | Anche se non è il fornitore dei materiali, ha la responsabilità dell'assemblaggio e del funzionamento senza rischi della "MACCHINA". Deve almeno, ad esempio nel caso della posa di una motorizzazione di un cancello esistente : - Verificare che i vari componenti della nuova motorizzazione possiedano tutti una marcatura ed un certificato CE. - Rispettare le istruzioni d'assemblaggio fornite dal fabbricante. - Dopo aver messo a punto della "MACCHINA", realizza le prove di misura di sforzo con uno strumento di misura certificato. - Formare l'utente alla manovra e fornirgli le istruzioni per l'uso e il libretto di manutenzione della "MACCHINA". "l'INSTALLATORE" ha l'obbligo di consigliare:: Deve proporre un contratto di manutenzione dell'impianto che il suo cliente deve accettare, oppure "formalmente" rifiutare con un documento firmato liberando "l'INSTALLATORE" della sua responsabilità. |
"L'UTILIZZATORE" : | è la persona che utilizzerà la "MACCHINA": Attenzione il cliente non è sempre "l'UTILIZZATORE". | Deve rispettare il manuale d'uso e ha l'obbligo di far effettuare, come minimo, ogni 6 mesi un controllo delle sicurezze dell'impianto. |
La "MACCHINA" : | Un meccanismo di chiusura automatizzato o no ( la porta, cancello o sbarra + la motorizzazione + gli organi di comando e sicurezza), è considerato come una "MACCHINA" che deve rispettare le norme in funzione dei diversi criteri. Uno dei più importanti è "IL TIPO DI USO" definito in funzione di 2 criteri : "L'AREA"e"L'UTILIZZATORE"* |
N.B. : una porta non funzionale (che non ha un movimento) non è una "MACCHINA".
* Secondo la nostra interpretazione della norme, che non tiene conto delle eccezioni e dei casi particolari.
3°Vari livelli di responsabilità per "l'INSTALLATORE"
Esempio: posa di una nuova porta di garage e la sua motorizzazione.
1° CASO | La porta possiede un'etichetta CE. La motorizzazione ha unaDichiarazione CE. |
ESISTE una Dichiarazione CE che conferma che questa combinazione di porta e di motorizzazione è stata testata, e che la "MACCHINA" è conforme CE. | |
"L'INSTALLATORE" installa, SENZA MODIFICA, il materiale seguendo le istruzioni d'assemblaggio fornite dal(dai) "FABBRICANTE(I)" riducendo al massimo i rischi e segnalando con autoadesivi conformi i posti o rischi (minimi) che sono impossibili da eliminare. "L'INSTALLATORE" realizza le prove di misura di sforzo con strumenti di misura certificati, firma la dichiarazione di conformità CE e consegna al suo cliente i documenti "UTENTE". | Il cliente firma una dichiarazione che è stato istruito all'uso della MACCHINA, e che è informato dell'obbligo di fare effettuare un controllo di sicurezza della "MACCHINA" ogni 6 mesi. |
IN QUESTO 1° CASO, "L'INSTALLATORE " è responsabile soltanto dell'ASSEMBLAGGIO della "MACCHINA". |
2° CASO | La porta possiede un'etichetta CE. La motorizzazione ha unaDichiarazione CE. |
NON ESISTE una Dichiarazione CE che conferma che questa combinazione di porta e di motorizzazione è stata testata | |
"l'INSTALLATORE" installa il materiale seguendo le istruzioni d'assemblaggio fornite dal(dai) "FABBRICANTE(I)" riducendo al massimo i rischi e segnalando con autoadesivi conformi i posti o rischi (minimi) che sono impossibili da eliminare. "L'INSTALLATORE "realizza le prove di misura di impatto con strumenti di misura certificati, firma la dichiarazione di conformità CE e consegna al suo cliente i documenti" UTILIZZATORE". "L'INSTALLATORE" redige una dichiarazione di conformità CE di questa nuova "MACCHINA". | Il cliente firma una dichiarazione che è stato istruito all'uso della MACCHINA, e che è informato dell'obbligo di fare effettuare un controllo di sicurezza della "MACCHINA" ogni 6 mesi. |
IN QUESTO 2° CASO, "L'INSTALLATORE" è responsabile dei TEST CE, della COMBINAZIONE PORTA-MOTORIZZAZIONE e dell'ASSEMBLAGGIO della "MACCHINA" |
3° CASO | La porta è un modello di serie e non possiede un'etichetta CE. L'automazione ha unaDichiarazione CE. |
NON ESISTE una Dichiarazione CE che conferma che questa combinazione di porta e di motorizzazione è stata testata | |
"L'INSTALLATORE" controlla (valutazione dei rischi) e giustifica i rischi addizionali di funzionamento dell'insieme ("LA MACCHINA"). "L'INSTALLATORE" installa il materiale riducendo al massimo i rischi e segnalando con autoadesivi conformi i posti o i rischi (minimi) che sono impossibili da eliminare. "L'INSTALLATORE" redige una dichiarazione di conformità CE della nuova "MACCHINA" (combinazione porta + motorizzazione) ed attacca un'etichetta CE sull'impianto . "L'INSTALLATORE" realizza le prove di misura di sforzo con strumenti di misura certificati e consegna al suo cliente i documenti "UTENTE". | Il cliente firma una dichiarazione che è stato istruito all'uso della MACCHINA, e che è informato dell'obbligo di fare effettuare un controllo di sicurezza della "MACCHINA" ogni 6 mesi. |
IN QUESTO 3° CASO, "L'INSTALLATORE" è responsabile della dichiarazione di conformità CE della COMBINAZIONE PORTA-MOTORIZZAZIONE e dell'ASSEMBLAGGIO della "MACCHINA"" |
4° CASO | La porta è un modello unico e non possiede un'etichetta CE Ref EBC: ici>. L'automazione ha unaDichiarazione CE. |
NON ESISTE una Dichiarazione CE che conferma che questa combinazione di porta e di motorizzazione è stata testata | |
"L'INSTALLATORE" controlla (valutazione dei rischi) e giustifica i rischi addizionali di funzionamento dell'insieme ("LA MACCHINA"). "L'INSTALLATORE" installa il materiale riducendo al massimo i rischi e segnalando con autoadesivi conformi i posti o i rischi (minimi) che sono impossibili da eliminare. "L'INSTALLATORE" redige una dichiarazione di conformità CE della nuova "MACCHINA" (combinazione porta + motorizzazione) ed attacca un'etichetta CE sull'impianto . "L'INSTALLATORE" realizza le prove di misura di sforzo con strumenti di misura certificati e consegna al suo cliente i documenti "UTENTE". | Il cliente firma una dichiarazione che è stato istruito all'uso della MACCHINA, e che è informato dell'obbligo di fare effettuare un controllo di sicurezza della "MACCHINA" ogni 6 mesi. |
IN QUESTO 3° CASO, "L'INSTALLATORE" è responsabile della dichiarazione di conformità CE della COMBINAZIONE PORTA-MOTORIZZAZIONE e dell'ASSEMBLAGGIO della "MACCHINA" |
4°OBBLIGHI PER L'INSTALLATORE
"L'INSTALLATORE" deve stabilire per ogni "MACCHINA" 2 dossier : | |
Il dossier tecnico della"MACCHINA" L'installatore deve conservare questo dossier 10 anni | I documenti all'uso dell'"UTILIZZATORE" E' essenzialmente il libretto di manutenzione |
E' l'insieme dei documenti che sono serviti per l'elaborazione della "MACCHINA" : - L'analisi e il metodo di trattamento dei rischi. - Il progetto meccanico. - Il progetto elettrico. - La verifica della conformità. - La marcatura CE della "MACCHINA". | E' composto da: - Il libretto di manutenzione della "MACCHINA". - Le istruzioni per l'uso e di manutenzione della "MACCHINA". - I certificati CE degli elementi che compongono la "MACCHINA". - L'insieme dei documenti e avvisi diversi. |
5°SANZIONI PER L'INSTALLATORE
L'INSTALLATORE è tenuto ad osservare il nuovo CODICE DEL CONSUMO (Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - "Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229")
Se l'INSTALLATORE non informa il Cliente dei sui diritti di recesso come da CODICE DEL CONSUMO => 516 a 5165 euro raddoppiabili se nell'anno il fatto si è ripetuto almeno una seconda volta (anche se si è pagata la multa la prima volta).
L'installatore che automatizza un cancello diventa Produttore. L'installatore che non realizza impianti a norme è punito secondo quanto disposto dall'art.112